Parquet rovinato: cause e rimedi fai da te
Il parquet è un pavimento elegante e duraturo, ma può essere soggetto a usura e danni nel tempo. Questo articolo spiega le cause del danneggiamento del parquet e fornisce consigli su come ripristinarlo con il fai da te.
GUIDE
2 min leggere


Parquet rovinato: cause e rimedi fai da te
Il parquet è un pavimento elegante e duraturo, ma può essere soggetto a usura e danni nel tempo. Graffi, ammaccature, macchie e segni di usura possono compromettere la bellezza e la funzionalità del vostro pavimento in legno.
Perché il parquet si rovina?
Le cause del danneggiamento del parquet possono essere diverse:
Usura: il calpestio frequente, soprattutto con scarpe con tacchi o a punta, può causare graffi e ammaccature.
Mobili: lo spostamento di mobili pesanti senza l'utilizzo di feltrini può lasciare segni sul pavimento.
Acqua: l'acqua caduta accidentalmente o l'eccessiva umidità possono causare il rigonfiamento e la deformazione del legno.
Oggetti caduti: la caduta di oggetti pesanti può causare scheggiature e crepe.
Manutenzione non corretta: l'utilizzo di prodotti di pulizia non idonei o la mancata pulizia regolare possono danneggiare il legno.


Come ripristinare il parquet rovinato:
Esistono diversi modi per ripristinare un parquet rovinato, a seconda della gravità del danno.
Per graffi e ammaccature superficiali:
Cera per parquet: la cera per parquet è un prodotto facile da usare che può essere applicato con un panno morbido per riempire i graffi e le ammaccature superficiali.
Pennarello per ritocchi: i pennarelli per ritocchi sono disponibili in diverse tonalità di legno per nascondere i graffi e le ammaccature.
Olio per parquet: l'olio per parquet può essere utilizzato per nutrire il legno e mascherare i graffi superficiali.



Per danni più profondi:
Levigatura: la levigatura è un processo che consiste nell'asportare uno strato sottile di legno per eliminare graffi, ammaccature e segni di usura.
Sostituzione delle doghe: se il danno è troppo profondo, potrebbe essere necessario sostituire le doghe danneggiate.


Consigli per la manutenzione del parquet:
Pulizia regolare: pulire il parquet regolarmente con un panno umido e un prodotto di pulizia specifico per parquet.
Protezione dai mobili: utilizzare feltrini sotto i mobili per evitare di graffiare il pavimento.
Asciugatura immediata: asciugare immediatamente l'acqua caduta accidentalmente sul pavimento.
Manutenzione professionale: rivolgersi a un professionista per la levigatura e la lucidatura periodica del parquet.
Parquet rovinato: a chi rivolgersi:
Se il danno al vostro parquet è troppo grave per essere riparato con il fai da te, è consigliabile rivolgersi a un professionista. Un parquettista esperto sarà in grado di valutare il danno e consigliare la soluzione migliore per ripristinare il vostro pavimento in legno.
Contatti
info@prisciccolo.com